Ricerca & Sviluppo
Sempre di più la competitività delle imprese è basata sulle nuove tecnologie e sulla capacità d’innovazione, risultato di processi di sviluppo tecnologico, eccessivamente costosi e di complessa gestione soprattutto per le piccole e medie imprese.
I Centri di Ricerca e le Università rappresentano quindi risorse fondamentali nelle società industriali avanzate perché garantiscono il trasferimento di conoscenze verso le Imprese aiutandole nel raggiungimento degli obiettivi migliorandone il grado di competitività.
La collaborazione del Centro di Ricerche ed Università verso le Imprese coinvolge due comunità con notevoli differenze di cultura, valori e missioni.
L’orientamento delle imprese verso una innovazione di prodotto non è più legata solo all’acquisto di nuove macchine, ma soprattutto ad elaborazioni progettuali, prove di laboratorio, ricerca di nuovi materiali, componenti e competenze, ricerca di partnership tecnologiche sia a livello regionale che internazionale.
Per questo tipo di innovazione, non è più sufficiente affidarsi alle sole conoscenze specialistiche direttamente sviluppate dagli imprenditori sul campo, ma
è necessario strutturare nuove forme di “relazioni” per consentire l’accesso delle imprese anche a fonti di conoscenza avanzate e per l’immissione di tali conoscenze nel sistema aziendale e nei sistemi produttivi.
Attraverso la collaborazione si realizza il trasferimento tecnologico mediante il quale la ricerca rende disponibili le proprie innovazioni alle imprese contribuendo al loro sviluppo economico creando tra l’altro uno sviluppo occupazionale.
L’attività di ricerca “per conto terzi” svolta dai Centri di Ricerca verso le Imprese è progressivamente cresciuta negli ultimi anni perché il mondo della ricerca pubblica è in grado di offrire una vasta gamma di “prodotti” costituendo, grazie a strutture e know-how all’avanguardia, un ottimo supporto per quelle aziende che avvertano l’esigenza ed a volte la necessità di esternalizzare l’innovazione.
La promozione del trasferimento di conoscenze tra organizzazioni di ricerca ed imprese viene anche sollecitata da finanziamenti nazionali, regionali e comunitari.
Tronchetto Research è divenuta da subito un punto di riferimento per la Ricerca Agroforestale in Italia coordinando dei progetti specifici ed avvalendosi della collaborazione di prestigiose Università e Centri di Ricerca in Italia ed all’estero.
Questo ramo d’azienda opera direttamente con le PMI (aziende e professionisti) appartenenti ad un intenso tessuto imprenditoriale. Tronchetto Research ha studiato una formula che permette alle aziende di avvicinarsi concretamente al green grazie agli incentivi nazionali ed europei relativi al credito d’imposta per investimenti in Ricerca & Sviluppo.
Un Credito d’Imposta corrisponde al 50% di quanto versato, usufruibile già dal mese di gennaio dell’anno successivo. Nei pagamenti dell’ F24 per le imposte e tributi (Codice 6857) è possibile detrarre il credito d’imposta del 50% rispetto a quanto è stato versato nell’anno precedente come Ricerca & Sviluppo.
Il Decreto è del 27 maggio 2015 emanato dal Ministero dell’Economia e Finanza di concerto con il Ministero dello Sviluppo Economico. In seguito due circolari dell’Agenzia delle entrate emanate il 16 marzo 2016 ed il 17 aprile 2017 hanno chiarito gli aspetti esecutivi legati al nuovo regime di credito di imposta.
Al termine del periodo di Ricerca & Sviluppo definito con l’Azienda, Tronchetto Research restituirà l’importo precedentemente corrisposto.
L’azienda ha inoltre la facoltà di uscire anticipatamente dal programma di Ricerca & Sviluppo pianificato con Tronchetto Research con un reintegro pressoché totale dell’importo versato
A tutela totale delle aziende che entreranno nel programma di Ricerca & Sviluppo di Tronchetto Research verrà stipulato un Contratto Assicurativo corrispondente all’importo versato.
Con la ricerca agroforestale integrata e la piantumazione della Paulownia ritorneremo a dar vita alle foreste, a generare green, a rispettare l’ambiente ma anche a dare un supporto e fornire risparmio d’imposta per le aziende che investono nella nostra Ricerca & Sviluppo.
Contatta Tronchetto Research per maggiori informazioni
info@tronchetto-ricerca.it